Gaeta, situata nel sud del Lazio, è una città ricca di storia e bellezze naturali. Le sue origini risalgono all’epoca romana, e nel corso dei secoli ha mantenuto un fascino unico grazie ai suoi monumenti, alle spiagge e ai panorami spettacolari.

Cosa vedere a Gaeta

  • Gaeta Vecchia: Il centro storico medievale, con le sue stradine strette e le case colorate, offre un’atmosfera autentica e pittoresca.
  • Tempio di San Francesco: Una chiesa neogotica situata su una collina, da cui si gode una vista panoramica sul golfo.
  • Cattedrale di Gaeta: Dedicata a Maria Assunta in Cielo e ai santi Erasmo e Marciano, presenta una struttura a sette navate e un campanile in stile arabo-normanno.
  • Montagna Spaccata e Grotta del Turco: Un luogo suggestivo dove la leggenda narra che la montagna si sia spaccata al momento della morte di Cristo.
  • Castello Angioino-Aragonese: Una fortezza che domina la città, composta da due parti distinte risalenti ai periodi angioino e aragonese.

Spiagge da non perdere

  • Spiaggia di Serapo: La principale spiaggia cittadina, con sabbia dorata e acque cristalline.
  • Spiaggia dell’Ariana: Una baia tranquilla circondata da vegetazione mediterranea.
  • Spiaggia dei 300 Gradini: Accessibile tramite una lunga scalinata, è una delle spiagge più selvagge e affascinanti della zona.

Consigli pratici

  • Come arrivare: Gaeta è raggiungibile in auto tramite la SS7 Appia o la SS213 Flacca. In treno, la stazione più vicina è Formia-Gaeta, collegata con autobus al centro città.
  • Dove mangiare: La cucina locale offre piatti a base di pesce fresco e la famosa “tiella”, una torta salata ripiena di polpo o verdure.
  • Periodo migliore per visitare: La primavera e l’autunno sono ideali per evitare l’affollamento estivo e godere di temperature miti.