Sperlonga è un incantevole borgo marinaro situato tra Roma e Napoli, noto per le sue case bianche, le spiagge sabbiose e la storia affascinante.

Cosa vedere a Sperlonga

  • Centro Storico: Un dedalo di vicoli e scalinate che si snodano tra case imbiancate a calce, con scorci panoramici sul mare.
  • Villa e Grotta di Tiberio: Resti di una villa romana appartenuta all’imperatore Tiberio, con una grotta naturale decorata con sculture mitologiche.
  • Torre Truglia: Una torre di avvistamento del XVI secolo situata su un promontorio, simbolo del paese.
  • Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo: Una chiesa del XV secolo con interni semplici ma suggestivi.

Spiagge da sogno

  • Spiaggia della Sorgente: Una piccola baia con acque limpide, ideale per il relax.
  • Spiaggia dell’Angolo: Una delle più belle di Sperlonga, con sabbia fine e fondale basso.
  • Spiaggia delle Bambole: Una spiaggia tranquilla, perfetta per chi cerca pace e natura.

Consigli pratici

  • Come arrivare: Sperlonga è accessibile in auto tramite la SS213 Flacca. La stazione ferroviaria più vicina è Fondi-Sperlonga, collegata al borgo da autobus locali.
  • Dove mangiare: Numerosi ristoranti offrono piatti a base di pesce fresco e specialità locali come la “pasta con le telline”.
  • Periodo migliore per visitare: La tarda primavera e l’inizio dell’autunno offrono un clima piacevole e meno affollamento.